Recati dal tuo medico curante
coincide con il tuo medico curante, quest’ultimo inoltrerà telematicamente all’INPS la domanda corredata con le tue patologie per il riconoscimento dell’invalidità civile, indennità di accompagnamento, cecità civile, sordità, Legge 104/92, etc…….
Con la ricevuta di trasmissione, valida 90 giorni, puoi finalmente presentare all’INPS la tua domanda di riconoscimento d’invalidità esclusivamente per via telematica. In questo caso hai 2 opzioni per inviare la tua domanda d’invalidità:
A) entrare nella propria area personale INPS ed adoperare il tuo PIN. Se non lo possiedi, registrati al Sito INPS e richiedi il PIN dispositivo chiamando il Contact Center ai numeri: 803164 (gratuito da rete fissa) o 06164164 (a pagamento per i telefoni cellulari);
B) recati presso un Patronato, CAF, associazione di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).
Alla fine dell’iter di presentazione della domanda d’invalidità civile, riceverai la comunicazione dell’invito di convocazione a visita medica che ti sarà spedito con raccomandata a.r., all’indirizzo da te indicato, inoltre, potrai reperire questa comunicazione anche attraverso il sito internet INPS, accedendovi con le tue credenziali ovvero a mezzo di posta elettronica.
Ultimata la procedura di trasmissione telematica della domanda d’invalidità con l’avvenuta ricezione, la convocazione a visita avverrà:
- entro 30 giorni per le visite ordinarie;
- entro 15 giorni per le patologie oncologiche ai sensi dell’art.6 Legge 80/06 o per le patologie ricomprese nel D.M. del 2 Agosto 2007.
IMPORTANTE: se non sei trasportabile, a causa delle tue minorazioni, fai certificare dal tuo medico curante le cause dell’intrasportabilità al fine di richiedere la visita domiciliare presso il tuo luogo di residenza o il domicilio indicato nella domanda.
RICORDATI, però, che questo certificato d’intrasportabilità deve essere prodotto almeno 5 giorni prima della visita già fissata.
Alla data di convocazione a visita sarai sottoposto agli accertamenti sanitari da parte della Commissione Medica Asl composta anche da un medico dell’INPS.
Quindi, prepara la documentazione sanitaria che attesta le tue patologie che dovrai esibire, durante la visita, alla Commissione medica Asl inoltre puoi farti assistere da un medico di fiducia o da un operatore sociale nel caso di valutazione dell’handicap per la L.104/92.
Quando la visita sarà completata la Commissione medica Asl redigerà un verbale che ti sarà inviato con lettera raccomandata a.r..
Comunicazione del verbale definitivo all’interessato
Se l’esito del verbale di accertamento dello status d’invalido risulta essere positivo, il soggetto può richiedere tutti i benefici economici relativi all’invalidità certificata comunicando all’INPS determinate informazioni quali il reddito personale, le coordinate bancarie etc.; anche questi dati possono essere inseriti online accedendo alla propria area personale INPS.
Se, invece, l’esito, contenuto nel verbale, dovesse essere negativo e pertanto l’invalidità civile ovvero le altre prestazione assistenziali (indennità di accompagnamento, assegno mensile di assistenza/invalidità parziale, indennità di frequenza, cecità, sordita, L.104/92 etc.) escluse, NULLA È PERDUTO perché potrai presentare ricorso contro il verbale negativo entro 6 mesi dalla sua ricezione.