2018 Novembre

Invalidita-civile-96
No al cumulo dei redditi del nucleo familiare per ottenere la pensione d’inabilità civile

Prima della riforma avvenuta con il D.L n.76/2013, art. 10, 5° e 6° comma, convertito in Legge n.99/2013, ai fini dell'accertamento del requisito reddituale per l'assegnazione della pensione d'inabilità civile, si sommava anche il reddito del coniuge del soggetto invalido assoluto. La prestazione assistenziale veniva negata se dall'eventuale cumulo il reddito complessivo oltrepassava i limiti fissati dalla vigente normativa di riferimento.
L'attuale disciplina legislativa, D.L n.76/2013, art. 10, 5° e 6° comma, convertito in Legge n.99/2013, prevede, invece, che:
5° comma. All'articolo 14-septies del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 febbraio1980, n. 33, dopo il sesto comma, e' inserito il seguente: «Il limite di reddito per il diritto alla pensione di inabilita' in favore dei mutilati e degli invalidi civili, di cui all'articolo 12 della legge 30 marzo 1971, n. 118, e' calcolato con ..