L'INPS ha reso noto le linee guida per la valutazione ed accertamento delle invalidità relative ai bambini affetti da labiopalatoschisi o labbro leporino.
Tale malformazione incide nella vita del minore per molteplici aspetti: inizialmente nei primi mesi di vita si deve affrontare una disfunzione dell’alimentazione, in seguito la patologia può interessare l'estetica del bambino oltre ad intaccare la funzione fonatoria, occlusale ed uditiva.
“Le linee guida hanno lo scopo di raggiungere la necessaria omogeneità valutativa su tutto il territorio nazionale e di formulare giudizi incontrovertibili fondati sull’evidenza clinica”, in modo che non si incorra nella discrepanza giudicante per la superiore ed identica minorazione nei minori che ne sono affetti.
Le labiopalatoschisi (LPS) sono classificate in tre gruppi:
1) la schisi del palato isolata (invalidità del 33%);
2) la schisi del labbro (invalidità del 21%);
3) le labiopalatoschisi propriamente detta (invalidità del 46%).
I..